CHI SIAMO
KAOS è una compagnia di danza contemporanea che opera sotto la guida di Roberto Sartori e Katiuscia Bozza.
La Compagnia ha uno stile di danza connotato, originale, anticonvenzionale: l'elevato rigore stilistico si affianca a una tensione costante verso bellezza e l'armonia del movimento. La Direzione Artistica è dedita, sin dalla fondazione della Compagnia, alla ricerca artistica, all'esplorazione degli orizzonti della danza contemporanea, alla sperimentazione in commistioni interdisciplinari con altre forme d'arte.
Ufficialmente costituitasi nel 2006, l’Associazione opera in questo ambito in modo non ufficiale da molti più anni, sostenuta dalla passione e dall’impegno dei suoi fondatori.
La compagnia KAOS opera all'interno di Balletto di Firenze, associazione culturale dedita alla valorizzazione e alla promozione della danza contemporanea attraverso l’ideazione, la produzione e la rappresentazione di coreografie e progetti con il sostegno della Regione Toscana, Ministero della Cultura, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze.
direzione artistica
ROBERTO SARTORI
KATIUSCIA BOZZA
CORPO DI BALLO
Maîtres de ballet
Katiuscia Bozza | Paola Monno
Ballerini
Giada Molinario | Cristina Moro | Federica Capozzoli | Letizia Filippucci | Stefano Ledda.
PRODUZIONI
..è colpa di Socrate
COREOGRAFIE:
Roberto Sartori | Davide Iacobone | Francesco Mangiapane
LA DIVINA COMMEDIA
COREOGRAFIE:
Roberto Sartori | Kristian Cellini | Francesco Mangiapane
KAOS Balletto di Firenze è impegnata nella messa in scena della nuova produzione LA DIVINA COMMEDIA con coreografie di Roberto Sartori, Kristian Cellini e Francesco Mangiapane.
I’M ONLINE
COREOGRAFIE:
Francesco Mangiapane | Roberto Sartori | Marco Laudani
CENERENTOLA
COREOGRAFIE:
Roberto Sartori | Christian Fara
GLI ERETICI
COREOGRAFIE:
Christian Fara | Roberto Sartori | Michele Pogliani
IL MAGO DI OZ
COREOGRAFIE:
Roberto Sartori
DAL PROFONDO DEL CUORE
COREOGRAFIE:
Paolo Arcangeli | Roberto Sartori | Christian Fara
AESTHETICA
COREOGRAFIE:
Roberto Sartori | Christian Fara
TOUR
LE CHIAVI DELLA CITTà
KAOS Balletto di Firenze partecipa al progetto LE CHIAVI DELLA CITTÀ proponendo lo spettacolo La Divina Commedia liberamente tratto dall'opera di Dante per le scuole medie e superiori dell'area fiorentina.
Tre coreografi e tre danzatrici affrontano i gironi danteschi cercando simbologie e analogie della società attuale pensando a Inferno, Purgatorio e Paradiso come rappresentazioni del tempo:
Inferno per Passato : come trascorso da dimenticare, carico di errori;
Purgatorio per Presente : come gli sforzi attuali per modificare noi stessi e il mondo che ci circonda, una sorta di “palestra dell’anima e del corpo”;
Paradiso per Futuro : attraverso le azioni nel Presente, la speranza di un futuro radioso, pieno di forza.
I docenti interessati possono scegliere lo spettacolo o chiedere informazioni CLICCANDO QUI!
YOUNG COMPANY K2
Dalla pluriennale esperienza con la compagnia KAOS Balletto di Firenze e la relativa Formazione Tirocinanti, che per anni ha rappresentato il vivaio della stessa compagnia, nasce K2 la nuova Young Company che avrà obiettivi performativi e formativi.
K2 è un gruppo di giovani danzatori che lavorerà con coreografi scelti dalla Direzione Artistica al fine di realizzare performance e spettacoli da rappresentare sia presso il proprio spazio teatrale LiveRoom che nei Teatri.
Per accedere alla K2 è necessario sostenere un’audizione e per i selezionati sono previste diverse modalità di partecipazione al progetto che vanno dalla borsa di studio totale o parziale, al pagamento di una retta mensile a copertura delle spese di gestione.
Il periodo di attività della Young Company K2 va da metà settembre a metà luglio dell’anno successivo e sono previste lezioni di classico tutte le mattine dal lunedì al venerdì e a seguire le prove per la costruzione delle performance e spettacoli oltre ad altri workshop di approfondimento fino a circa le 14.
È richiesta una solida base classica e contemporanea.
AUDIZIONI PER DANZATORI
La compagnia KAOS Balletto di Firenze seleziona danzatori e danzatrici (3 uomini e 4 donne), con buona preparazione classica e ottima preparazione contemporanea, da inserire nella nuova produzione 2023/24.
Possibilità di contratti a progetto (un mese di prove tra giugno e settembre e spettacoli in date da definire) o contratti stabili.
L’audizione si terrà su invito venedì 1 luglio alle ore 17:00, nella sede della compagnia in Via Leopoldo Pellas 47, Firenze.
Consisterà in una lezione di classico e a seguire laboratorio di contemporaneo con i Direttori e coreografi della compagnia.
Per accedere all’audizione inviare curriculum, foto e link video (classico e contemporaneo, max 10 min) alla mail info@ballettodifirenze.it .
Una volta visionati i materiali, i selezionati riceveranno l’invito per l’audizione.